top of page

Lezioni di batteria 

 

 

           Sono ad oggi molti anni che svolgo l’attività didattica in diverse  Scuole   di  Musica  di  Roma  parallelamente  all’attività  concertistica.

           Il mio Corso di Batteria è rivolto a tutti, a partire da un'età di circa 6 anni indifferentemente dalla preparazione sullo strumento.

           Ho suddiviso il corso in tre livelli supportandolo con tre libri che aiutano ad entrare  velocemente ed in modo divertente nei tre  aspetti

           che compongono lo studio della Batteria e cioè il “Solfeggio ritmico”, la “Tecnica del Tamburo” e la “Coordinazione dei 4 arti”.

 

           Il Solfeggio ritmico : viene studiato in modo molto semplice per una rapida comprensione ed aiuta l’allievo a suonare immediatamente

           quello che è scritto su qualunque pagina di tutti i  libri del corso, rendendolo ben presto autonomo e riducendo incredibilmente i tempi 

           di apprendimento.

           Non studiamo l’altezza delle  note  sul  pentagramma,  ovvero  Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si,  ma  soltanto  “note ritmiche”  imparando solo “

           quando suonarle” insieme ad un metronomo che scandisce una pulsazione ritmica, suonandole direttamente sulla nostra batteria.

           Ci aiuta anche nella “Lettura della Partitura” indispensabile per suonare sùbito e con facilità dei brani che non conosciamo affatto.

           Imparare a leggere ci insegna automaticamente a scrivere musica, cosa  indispensabile  per  imparare  un repertorio  se  non  si  ha  il

           tempo per memorizzarlo.

 

           Tecnica del Tamburo : è lo studio dell’impostazione delle mani che serve a tenere correttamente le bacchette, ad usare in modo fluido i

           polsi, le braccia e le dita per sviluppare un buon suono, eseguire movimenti regolari e precisi ritmicamente indispensabili per tenere un

           tempo durante un brano e per eseguire “assoli”.

 

           Coordinazione dei 4 arti : ci aiuta a rendere indipendenti braccia e gambe consentendoci di eseguire qualunque tipo di ritmo  di  diverso

           livello di difficoltà e di qualunque stile musicale ( rock-pop-dance-jazz-latin-afro cuban-reggae-R&B-funk-fusion etc...)

 

           Nel mio corso ci sono anche altri 4 libri che servono ad affrontare la parte più musicale e divertente di tutto questo percorso.

           Tre di questi quattro (Basic  Drummer - Intermediate  Drummer  e  Advanced  Drummer) contengono partiture e tracce  stereo  MP3  di 

           brani “Minus one” e cioè basi  musicali  suonate  da  tutti  gli  strumenti  +  metronomo  ad  eccezione  della  batteria  che  sarà  suonata                      dall'allievo.

       

           Basterà quindi mettersi una  cuffia  o  amplificare  le  basi  con  un  impianto  audio  e  suonarci  insieme.  Se  si  possiede  una  batteria

           elettroacustica (Roland, Yamaha, Alesis etc...) basterà collegare con un cavo stereo mini jack, il dispositivo audio (lettore MP3, Ipod o pc)

           all’ingresso Aux in o Mix in sul retro della centralina della batteria elettroacustica. 

 

           Tutto questo è molto divertente, di grande effetto realistico e rappresenta uno dei modi più professionali di studiare la batteria.

           Questi tre libri sono divisi per livello e seguono ognuno i rispettivi libri di corso, dando la possibilità di mettere in pratica in  tutto  quello 

           che si è studiato durante l’intero corso.

    

           Il quarto libro (Kicks - Chart Reading)  ci insegna a suonare in Orchestra (Big Band), con gruppi che  ci  consegnano  una   partitura   del 

           brano che dobbiamo suonare e che magari non conosciamo affatto o a lavorare in uno studio di  registrazione  nel  quale  siamo  stati

           chiamati a “mettere” la batteria su un brano che non conosciamo o che è stato arrangiato in modo particolare.

           Le pagine di questo libro “Kicks - Chart Reading” quindi ci insegnano  a  “tenere  un  ritmo  mentre  sottoliniamo  degli  accenti   ritmici”

           usando i piatti crash del nostro set o altro, contando e seguendo visivamente sulla partitura le battute che scorrono mentre suoniamo.

           Anche questo libro è fornito di tracce audio stereo MP3 Minus one con  l’aggiunta  di  una  sezione  fiati  “guida“ che  sottolinea  tutti  gli

           accenti che dobbiamo suonare dandoci quindi la possibilità di capire in tempo reale se abbiamo commesso un errore.

           Per concludere, il mio corso è rivolto tanto a chi vuole diventare batterista di professione quanto a chi “ama la Batteria” o “l’ha amata in

           passato” e  vuole  ricominciare  a  suonarla  semplicemente  per  passione , senza  limiti   di  età   come  ho  detto   all’inizio   di   questa 

           "chiacchierata".

           Suonare uno strumento significa avere una possibilità in più di comunicare, e farlo bene significa onorare una passione.

           Io, dal 1981 ogni anno aiuto tantissime persone in questo senso dando il mio contributo didattico.

           Una cosa è certa : ci siamo sempre divertiti e continueremo a farlo per sempre.

bottom of page