
Curriculum Vitae




ESPERIENZE FORMATIVE
• 1976 • Ha inizio il percorso di studio della batteria acustica con il Maestro Mario Paliano
• 1977 • Lo studio prosegue da autodidatta
• 1980 • Corso estivo al Berklee College of Music di Boston (USA) - www.berklee.edu
ESPERIENZE PROFESSIONALI
• 1981 • Parallelamente alla docenza ha inizio l'attività concertistica in Germania (Jazz)
Inizio dellla docenza presso il CIAC Music Village di Roma
• 1982 • L'attività concertistica prosegue in Italia nei night-club (repertorio Internazionale)
• 1983 • Imbarco della durata di 6 mesi sulla nave da crociera "Atlantic" percorrendo la rotta New York - Bermuda (vari generi)
• 1984 • Collaborazione con una compagnia di ballo Brasiliana della durata di due anni (musica brasiliana tradizionale e moderna)
Prime partecipazioni televisive a trasmissioni RAI (Orecchiocchio, Domenica In)
• 1985 • Fondazione del gruppo "Stereo" - composizione e arrangiamento di tutto il repertorio (Fusion)
Collaborazione con la rivista "Fare Musica" in qualità di tester di batterie e articolista
Ha inizio la collaborazione con musicisti del panorama Jazz romano - Eddy Palermo, Riccardo Biseo, Massimo Moriconi, Enzo Scoppa, Cicci Santucci, Rosario Giuliani, Nicola Puglielli, Giorgio e Dario Rosciglione, Stefano Sabatini, Luca Pirozzi,
Stefano di Battista
Fondazione con Riccardo Biseo di un trio Jazz che accompagnerà per oltre due anni la vocalist Americana Marilyn Volpe (standard e grandi classici Jazz)
Prosegue l'attività concertistica in numerosi club romani (Music Inn, St.Louis Music Village, Alexander Platz, Classico,
Palladium, Billie Holiday, Murales - Grigio Notte)
Inizio della docenza presso la Scuola Popolare Donna Olimpia di Roma
• 1986 • Realizzazione del LP dal titolo "Marilyn Volpe" - arrangiamenti di Riccardo Biseo - distribuzione I.M.I. (Milano)
• 1987 • Realizzazione del LP dal titolo "It's always Jazz" - Nino de Rose- distribuzione Splash Records (Arcisate - Milano)
• 1988 • Ha inizio la collaborazione con vari musicisti dell'Orchesta della RAI (Antonello Vannucchi, Giorgio Rosciglione, Silvano
Chimenti).
Partecipazione alla trasmissione televisiva RAI "Ieri, Goggi e domani" con il quintetto di Minnie Minoprio (Swing).
Prosegue l'ttività concertistica con musicisti americani: Steve Grossman, John Mosca, Bobby Watson, Jim Kelly
• 1989 • Realizzazione del LP dal titolo " Stage" - Donatella Pandimiglio - distribuzione Dona Records (Roma)
• 1990 • Partecipazione al Festival del Jazz Europeo svoltosi nel Teatro Tenda a Strisce di Roma con il trio di Riccardo Biseo
Inizia la collaborazione con il trombettista Nunzio Rotondo
Inizio della docenza presso il Timba Centro di Percussioni di Roma
• 1991 • Ha inizio l'attività di interprete nel corso di seminari didattici per batteristi : Steve Gadd, Simon Phillips, Dave Weckl,
Gregg Bissonnette, Will Calhoun (Living Colours)
• 1992 • Concerto a Reggio Emilia con Nicola Arigliano quartet (con Riccardo Biseo al piano e Massimo Moriconi al contrabbasso)
• 1994 • Partecipazione allo spettacolo teatrale "Isso essa e o'Malamente" in qualità di batterista della compagnia di Carlo Molfese
(80 repliche al Teatro Belsito di Roma)
Realizzazione nello studio dell'Università della Musica di Roma del LP con il quartetto "Stereo": Gianfranco Gullotto (basso),
Giorgio Mazza (chitarra) e Claudio Pacifici (sax contralto e soprano)
• 1995 • Partecipazione allo spettacolo teatrale "Operetta che passione" in qualità di batterista della compagnia di Carlo Molfese
(54 repliche al Teatro Belsito di Roma)
• 1996 • Partecipazione a due stages teatrali di Giorgio Albertazzi in qualità di musicista e compositore di commenti musicali
• 1997 • Ha inizio la collaborazione con la Haddash Klezmer Orchestra di Adriano Mordenti (Etnica) e con il Movie Jazz Quartet
(colonne sonore cinematografiche ri-arrangiate per quartetto)
• 1998 • Ha inizio la collaborazione con il quartetto Jazz Bob - Tet di Enrico Ghelardi (Bebop) e con la Big Band Donna Olimpia
diretta dal Maestro Marco Tiso
• 1999 • Ha inizio la collaborazione con il gruppo Tiromancino di Federico Zampaglione
• 2000 • Ha inizio la collaborazione con l'Hot Piano Trio insieme a Alessandro Bonanno e Valerio Serangeli (repertorio Anni 30 - 40)
• 2003 • Partecipazione alla manifestazione Cartoons & Jazz presso L'Auditorium Parco della Musica di Roma con il sestetto
composto da Alessandro Bonanno, Valerio Serangeli, Andrea Pace,Michael Supnick e Carlo Capobianchi
• 2008 • Ha inizio l'esperienza alla Direzione della nuova Scuola Popolare di Arvalia a seguito dell'affidamento da parte del XV
Municipio di Roma (2010)
• 2009 • Continua la collaborazione con vari gruppi della scena musicale romana, e in particolare ha inizio quella con il gruppo
INTERNO 7 ideato da M.Giovanni Gava (direttore coro UPTER di Roma)
• 2009 • Ha inizio la collaborazione con Paolo Arcuri e la Gnometto Band (musica "comica")
• 2011 • Nasce la Turnover Band, che verrà selezionata per la trasmissione TV "Calcisticamente" (produzione Cinquestelle).
• 2012 • Parallelamente all'insegnamento continua la collaborazione con Gnometto Band, Hot Piano Trio e Turnover Band con
generi Jazz-Latin, Jazz-Pop e Fusion.
• 2015 • Partecipazione al Festival "Matera è fiera" nel quartetto della cabarettista di Zelig, Annamaria Barbera (Sconsolata).
Ha inizio la collaborazione con la Big Night Dance, un’orchestra che opera con un repertorio Jive, Jazz e Dance
e quella con con il quartetto vocale Melò.
• 2018 - Si trasferisce nelle Marche. Entra a far parte del Giacinto Cistola trio & quartet iniziando attività concertistica nelle Marche e Abruzzo. Partecipa alla rassegna Scultura Viva presso La Palazzina Azzurra di S.Benedetto del Tronto (2020, 2021, 2022) e al Palafolli (AP). Collabora musicalmente con vari musicisti come Alessandro Olori, Cristian Biondi, Roberto Pascucci, Roberto Marchetti, Fabrizio Mandolini, Walter Monini, Marco Ghezzi.
DISCOGRAFIA
1986 - "Marilyn Volpe"- distribuzione I.M.I (Milano)
1987 - "It's always jazz"- distribuzione Splash Records (Arcisate-MI.)
1989 - "Stage"-Donatella Pandimiglio - distribuzione Dona Records (Roma)
1993 - "Blue Mood" - distribuzione T.G.E. (Switzerland)
1999 - " Tracks " - distribuzione Domani Musica ( Roma)
2001 - Stereo " Technoindia"- autoproduzione
2001 - Enrico Ghelardi “Lost love - distribuzione Domani Musica (Roma)
2004 - Enrico Ghelardi ” The cool is hot” - distribuzione Isma Records
2004 - Alberto Giraldi “Marta’s dream - distribuzione Domani Musica (Roma)
2005 - Michael Supnick “Un americano a Roma” Helikonia Distribuzioni Musicali
2007 - Hot Piano Trio “The hot piano Trio”- Alpha Music (Roma)

